top of page
back.jpg

Pecorino Croccolo

Toscana

Andrea de Magi

regioni italia.png

Latte di pecora

La storia di questo grande formaggio parte da lontano, non per altro perché vengono utilizzati sistemi per affinarlo che si rifanno alla “vecchia maniera di stagionare”.
Si chiama CROCCOLO perché ha delle similitudini con la CROCCOLA (detta anche Coccola, Gazzozzola o in molti altri termini a seconda della vallata) che è il frutto del Cipresso. La Croccola, evoca i profumi intensi e tipici della pianta da cui proviene ed anche nella crosta di questo formaggio, annusandola, si sente un odore intenso che non nasconde nulla delle proprie origini; la croccola ha una struttura resinosa e molto molto dura, quasi impenetrabile, anche questo pecorino ha la caratteristica di avere una crosta durissima dovuta appunto al suo lungo periodo di stagionatura nelle nostre grotte a temperatura ed umidità naturale, come una volta.

Image-empty-state_edited_edited.png
  • Google Places
  • Instagram
  • Facebook

Iscriviti

Grazie

Formaggioteca Terroir

Via dei Renai 19, 50125 Firenze FI, Italy

formaggioteca@gmail.com

+39-055215901

Tour operator:

Grape Tours 2025 copia color combo smaller.png
campo sasso copia copy 2.jpg

Podere nel Chianti:

Data processing

Terms & Privacy.

bottom of page