top of page
back.jpg

Antani

Andrea de Magi

regioni italia.png

Latte di Vaccino

La vera peculiarità di questo formaggio è il latte con il quale viene prodotto, visto che viene munto nelle montagne sopra la quota di 1200 metri, un latte buono e pulito, ricco di profumi e aromi che si ritrovano poi nel formaggio.

Vuole la sua particolarità anche l’attenta stagionatura per almeno sei mesi in grotta, che rende questo formaggio dolce ma al tempo stesso con la giusta sapidità.

Assaggiandolo senza conoscere che formaggio sia si può scambiare tranquillamente per un Gruyere svizzero data la sua intensità aromatica. Un formaggio decisamente piacevole da mangiare, idoneo in ogni momento della giornata.

Per coloro che sono intolleranti al lattosio, possono consumare tranquillamente questo formaggio, dato che ha un contenuto inferiore allo 0,1%, è una caratteristica comune ai tanti formaggi stagionati, in quanto il lattosio viene scisso nei suoi due zuccheri semplici galattosio e glucosio, che durante il processo di lavorazione e maturazione vengono ulteriormente ridotti fino ad essere tracce trascurabili.

Image-empty-state_edited_edited.png
  • Google Places
  • Instagram
  • Facebook

Iscriviti

Grazie

Formaggioteca Terroir

Via dei Renai 19, 50125 Firenze FI, Italy

formaggioteca@gmail.com

+39-055215901

Tour operator:

Grape Tours 2025 copia color combo smaller.png
campo sasso copia copy 2.jpg

Podere nel Chianti:

Data processing

Terms & Privacy.

bottom of page